Procedura selettiva pubblica avente ad oggetto: “Supporto per la predisposizione della documentazione medico-organizzativa per l'attivazione di un Centro di Trial Clinici di fase I per terapie geniche e farmaci con tecnologia a RNA” nell’ambito del programma di ricerca del CENTRO NAZIONALE SVILUPPO DI TERAPIA GENICA E FARMACI CON TECNOLOGIA A RNA “National Center for Gene Therapy And Drugs Based On Rna Technology (CN RNA & GENE THERAPY)” - SPOKE 1 - Genetic Diseases, MILESTONE 27-28-29 - Technology Transfer Fund, a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - progetto CN00000041 – CUP E93C22001080001 - pubblicato dal MUR con Decreto Direttoriale n. 3138 del 16 dicembre 2021, modificato con Decreto Direttoriale n. 3175 del 18 dicembre 2021 - Prof. Antonello Pietrangelo.
Avviso di iscrizione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al decreto legislativo 59/2017 e al DPCM 4 Agosto 2023 per vincitori del concorso PNRR 1 ai sensi dell'art. 6 dd.mm. 156/2025 e 270/2025
Apertura iscrizioni: 24 Marzo 2025, ore 9:30
Chiusura iscrizioni: 2 Aprile 2025, ore 13:30
Avviso per l'ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al decreto legislativo 59/2017 e al DPCM 4 Agosto 2023
Apertura iscrizioni: 24 Marzo 2025, ore 9:30
Chiusura iscrizioni: 2 Aprile 2025, ore 13:30
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1. incarico di lavoro autonomo avente ad oggetto: “Raccolta e aggregazione dati microbiologici: SIS-NET (UniMORE)” nell’ambito del Programma di Ricerca del Partenariato Esteso dal titolo “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” (PE00000007) finanziato con D.D. MUR n. 1554 del 11 ottobre 2022, a valere sulle risorse del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 1.3 “Creazione di partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione Europea NexGenerationEU su fondi PNRR MUR – progetto INF-ACT [P00000007] - CUP I83C22001810007 per la realizzazione del progetto “Severe Infections and Sepsis clinical NEtwork for identification of clinical and diagnostic Markers, immunological monitoring and “Target and tailored” therapies for adults, children and patients admitted to intensive care units – Acronimo SIS-NET - ID Progetto S4-01.P0001 Bando a Cascata ID CALL COC-1-2023-ISS-01 pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, in qualità di SPOKE 4 del Partenariato Esteso INF-ACT, PE00000007 - SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE IL 31/03/2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca europeo HE DaCapo (Digital assets and tools for circular value chains and manufacturing products) Grant Agreement Project 101091780. – Resp. prof. Pellicciari (12)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 21 marzo 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico all’interno del Progetto “Development of a state-of-the-art Autonomous Vehicles Platform” - Resp. Prof. Marko Bertogna
incentivo in favore degli iscritti al Master in "Public & Digital History per il patrimonio culturale" a.a. 2024/2025 - IX Edizione, consistente in nr. 3 Borse di Studio del valore di 1.250,00 euro cadauna.
INTERPELLO - Progetto " “Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza in ambito sanitario e socio assistenziale”- Resp. Prof.ssa Annalisa Bargellini
Progetto di Ricerca ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA-ROMAGNA - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – MISSIONE 4 - COMPONENTE 2 - INVESTIMENTO 1.5 - SPOKE #5 - NextGenerationEU - codice ECS_00000033 - CUP E93C22001100001, avente ad oggetto “Organizzazione e coordinamento attività di disseminazione dell’analisi delle strategie innovative dell’imprese in Emilia-Romagna e dei loro modelli di business sostenibili”
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: LUNEDI' 24 MARZO 2025