Avviso con istruzioni per l' accesso alla prova del 20 Novembre 2025 - Corsi di laurea di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria
Un primo premio di 2.500,00 Euro, un secondo premio di 2.000,00 Euro e tre terzi
premio ex aequo di 1.500,00 Euro ciascuno per le cinque migliori tesi di laurea sulle
“Malattie Rare” (con particolare interesse alle tesi ad indirizzo terapeutico).
Possono partecipare i laureati (Laurea magistrale o a ciclo unico), gli
specializzati, i dottori di ricerca, in Medicina e Chirurgia e Scienze Mediche, che
abbiano svolto la tesi sulle Malattie Rare nell’anno solare 2025.
I premi verranno assegnati il 17 maggio 2026 a Vigonza (Pd), previa
selezione operata da una commissione costituita da esperti della disciplina del
concorso.
La domanda di partecipazione con i documenti allegati va inviata entro il 2
marzo 2026 al seguente indirizzo: Studio Rag. Adami Roberto – Piazzetta Primo
Modin n. 12, 35129 Padova.
Il Premio Matteo nasce dall’esigenza di ricordare il nostro amico Matteo Lanzoni, prematuramente scomparso in un grave incidente stradale il 12 Dicembre 2003, e consiste nel conferire un riconoscimento ad una tesi di laurea o di dottorato, che abbia come argomento la tematica della sicurezza stradale.
Requisiti per partecipare al Premio sono: a) aver discusso tesi laurea (vecchio ordinamento, triennale o specialistica), o di dottorato di ricerca, o tesi di master o altre tipologie di corsi nel periodo compreso tra il 16.11.2024 ed il 15.11.2025; b) aver elaborato un progetto attinente alle finalità del premio, ultimato nel periodo di cui al punto a. Non verranno ammessi al Premio gli elaborati già presentati nelle precedenti edizioni.
Copia dell’elaborato dovrà pervenire al Rotaract Club Firenze Brunelleschi via e-mail entro e non oltre il 22.11.2025
È indetto, in collaborazione e con il finanziamento della vedova dell’Ing. Giorgio Ferrari, un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio volta a promuovere il merito e l’impegno negli studi verso le tematiche proprie dell’Ingegneria Energetica.
La Borsa di Studio intende sostenere uno studente meritevole iscritto al Corso di Laurea Magistrale biennale in Energy Engineering, che dimostri interesse e impegno su tematiche legate:
- alla produzione e gestione dell’energia da fonti rinnovabili ed avanzate;
- allo sviluppo di tecnologie energetiche sicure e sostenibili;
- alla cooperazione tecnica e scientifica a livello europeo e internazionale.
La Borsa “Giorgio Ferrari” intende trasmettere alle nuove generazioni di ingegneri lo spirito di servizio, la competenza tecnica e la visione europea che hanno guidato l’attività professionale di Giorgio Ferrari, contribuendo a formare professionisti capaci di affrontare le sfide energetiche del futuro in un’ottica di spiccata collaborazione internazionale.
La borsa di studio, di importo complessivo pari ad Euro 5.000,00 lordo ateneo, sarà destinata a studenti e studentesse immatricolati nell’a.a. 2025/2026 che abbiano intrapreso all’interno di UNIMORE il corso di Laurea Magistrale in Energy Engineering.
Scadenza presentazione domanda 31 marzo 2026
UNIMORE mette a disposizione contributi economici per gli studenti fuori sede che hanno sostenuto spese sanitarie. L'iniziativa è rivolta a chi è iscritto a corsi di laurea o laurea magistrale, risiede in una regione diversa da quella della sede universitaria e ha un ISEE non superiore a 20.000 euro.
Il contributo serve a rimborsare le spese per certificati medici, sia agonistici che non agonistici. Viene rimborsato l'80% della spesa documentata, fino a un massimo di 100 euro per studente per anno accademico. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1° novembre 2024.
L'iniziativa è in attuazione dell'art. 9, comma 1, lettera f), del d.m. n. 581/2022.
il Co.Re.Com. Calabria, in collaborazione con il Consiglio regionale della Calabria, ricorda che è ancora possibile partecipare al concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web – 4ª edizione”, dedicato agli studenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, delle Università e delle Accademie.
L’iniziativa invita i giovani a riflettere, con spirito critico e creativo, sull’impatto dei social network e delle piattaforme digitali nella diffusione delle informazioni, con particolare attenzione al ruolo degli algoritmi, delle filter bubble e dei fenomeni di disinformazione.
Come partecipare
Gli studenti possono realizzare un video, spot, fiction, fumetto, opera musicale o docu-fumetto che rappresenti in modo originale e consapevole il rapporto tra i giovani e il mondo digitale.
Premi in palio
Sono previsti buoni per l’acquisto di materiale informatico fino a 2.000 euro per le opere più meritevoli.
Scadenza per la presentazione delle opere: entro le ore 23:59 del 21 novembre 2025.
Si allegano i seguenti Link:
Bando di concorso: https://corecom.consrc.it/hp2/default.asp?selez=GonfiaLaRete
PROCEDURA RICONOSCIMENTO CREDITI DA CARRIERA PREGRESSA A.A. 2025/2026
La Direzione Servizi agli Studenti promuove un nuovo bando per
manifestazione di interesse volto a raccogliere la disponibilità di studentesse/studenti
UNIMORE a svolgere attività di tutorato a favore di studenti e studentesse con fragilità.
La procedura è coordinata dal Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA
L’importo orario previsto è pari a € 11,00/h netti, fino ad un totale massimo di 200 ore.
Scadenza: 20 ottobre 2025 alle ore 13
Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre le ore 24 del giorno 15 novembre 2025
Consulta anche l'archivio dei bandi
I bandi pubblicati prima del 10 Febbraio 2025 sono visibili sul sito www.bandi.unimore.it